Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Alessandria (Apre il link in una nuova scheda)

Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico

Il servizio permette di richiedere il rilascio, la proroga, la voltura e la modifica dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Cittadini e imprese che devono occupare parte del suolo pubblico per attività diverse, di natura privata (es. lavori edili, potature, traslochi, scarichi, dehor)
Enti, associazioni, comitati ecc.. che devono occupare parte del suolo pubblico per eventi, manifestazioni, iniziative a carattere culturale, sportivo, religioso, politico, sindacale, sociale, ricreativo e simili.

Descrizione

L'autorizzazione di occupazione deve essere richiesta ogni volta che si intende occupare una parte di suolo pubblico sottraendolo all'utilizzo generale, indifferenziato e pubblico della collettività per finalità private, commerciali, promozionali o di altro genere comunque per un interesse particolare.
L’occupazione di suolo pubblico può essere permanente, di carattere stabile e di durata pari o superiore all’anno comporti o meno l'esistenza di manufatti o impianti, oppure temporanea, di durata inferiore all’anno sia giornaliera, settimanale, mensile o comunque periodica anche se concessa per più annualità. Le concessioni temporanee sono normalmente commisurate a giorni.
Ogni occupazione di suolo pubblico nel territorio comunale per qualsiasi motivazione e con qualsiasi modalità venga realizzata, sia permanente che temporanea, poiché sottrae di fatto all’utilizzo pubblico ed indifferenziato della collettività uno spazio altrimenti fruibile da tutti a beneficio del singolo interessato, deve essere autorizzata, anche in caso di occupazioni di superficie ridotta e/o di breve durata. L'autorizzazione asll'occupazione di suolo pubblico permette all'interessato di richiedere anche l'emissioen di provvedimento di modifica temporanea della viabilità per realizzare l'occupazione.  Le occupazioni abusive, realizzate senza titolo sono soggette a sanzione amministrativa pecuniaria, ad intimazione alla rimozione ed al ripristino dello stato dei luoghi originario a carico del responsabile ed al recupero del CUP dovuto.
Si realizza occupazione di suolo pubblico e quindi occorre presentare istanza di autorizzazione anche nel caso in cui vi sia utilizzo da parte di soggetti diversi con finalità comunque non pubbliche il sottosuolo e/o il soprasuolo.
Per far fronte a situazioni d'emergenza o quando si tratti di provvedere alla esecuzione di lavori che non consentono alcun indugio, l'occupazione può essere effettuata dall'interessato prima di aver conseguito il formale provvedimento di autorizzazione e/o di concessione che verrà rilasciato a sanatoria. In tal caso oltre alla domanda intesa ad ottenere l'autorizzazione e/o la concessione, l'interessato ha l'obbligo di dare immediata comunicazione dell'occupazione al competente ufficio comunale anche via mail. L'ufficio provvederà ad accertare se esistevano le condizioni d'urgenza. In caso negativo l’occupazione viene considerata abusiva.
Permette inoltre di richiedere modifiche temporanee alla viabilità, quando necessario.

Come fare

Chiunque sia interessato ad ottenere il rilascio di autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico sia a carattere temporaneo, quindi per un‘esigenza limitata nel tempo sia a carattere permanente, quindi per periodi di tempo pari o superiori all’anno deve presentare domanda utilizzando l’apposita modulistica messa a disposizione dal Comune.
La richiesta può essere presentata dall'interessato consegnandola direttamente al Comune negli orari di apertura, oppure con invio a mezzo pec email agli indirizzi istituzionali dell'Ente o via posta ordinaria.

Cosa serve

La domanda oltre che completa di tutti i dati del richiedente e della descrizione dell’occupazione da realizzare, deve specificare l’ubicazione esatta dell’area oggetto di richiesta, la durata dell’occupazione (il periodo in giorni) e la superficie che si intende occupare espressa in mq. La domanda va presentata in marca da bollo del valore corrente. La richiesta deve essere corredata dai documenti necessari eventualmente previsti per la particolare tipologia di occupazione. In particolare la domanda deve essere corredata da una planimetria dell'area interessata e da ogni altra documentazione ritenuta utile dal competente ufficio come ad esempio: disegno illustrante l’eventuale progetto da realizzare; particolari esecutivi e sezioni dei manufatti; fotografie dell’area richiesta, atte ad individuare il contesto ambientale circostante; elementi di identificazione di eventuali autorizzazioni di cui sia già in possesso, qualora l'occupazione sia richiesta per l'esercizio di attività soggetta ad autorizzazione.

Cosa si ottiene

Il Comune, per concedere l’occupazione di suolo pubblico sia temporanea che permanente, che occasionale nei casi previsti, rilascia un provvedimento espresso (autorizzazione /concessione) con cui autorizza l'occupazione di suolo o spazio pubblico, indica le modalità con cui la stessa deve avvenire e impone qualora necessario prescrizioni a cui l’interessato deve attenersi per realizzare lecitamente ed in modo conforme l’occupazione autorizzata. Se necessario viene emesso anche un provvedimento di modifica temporanea della viabilità per consentire la realizzazione dell'occupazionenel rispetto della sicurezza della circolazione stradale.

Tempi e scadenze

In via ordinaria l’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico viene rilasciata dai Servizi Tecnici Urbanistica/Edilizia nel termine di 30 giorni dalla data di presentazione dell’istanza. In ogni caso anche quando si tratti di occupazioni c.d. occasionali e quindi di occupazioni di durata ed entità particolarmente ridotte l’interessato deve presentare istanza almeno sette giorni prima di quello previsto per l’occupazione

Costi

L’istanza all’occupazione di suolo pubblico e la corrispondente autorizzazione sono presentate/rilasciate in bollo del valore corrente (n. 2 marche da bollo da € 16,00).
In fase di richiesta e di rilascio, dovrai inserire il codice identificativo della marca da bollo precedentemente acquistata.

All’atto dell’istanza il richiedente deve altresì versare € 5,00 a titolo di diritti di istruttoria utilizzando il portale pagoPA dedicato.

L’occupazione di suolo pubblico è soggetta, salvo i casi di esenzione tassativamente previsti, al pagamento da parte dell’interessato, sia questo il richiedente l’autorizzazione/concessione o l’occupante abusivo, del C.U.P. (canone unico patrimoniale) calcolato sulla base delle vigenti tariffe comunali in rapporto alla superficie occupata ai giorni di occupazione.
Il pagamento di quanto dovuto a titolo di CUP va effettuato prima del rilascio dell’autorizzazione/concessione e successivamente, per le occupazioni permanenti con cadenza annuale;
Le tariffe in vigore sono le seguenti:
- euro 1,03 per le occupazioni temporanee.
- euro 17,70 per le occupazioni permanenti.

Per il calcolo di quanto dovuto a titolo di CUP per l’occupazione deve essere applicata la formula:
- Mq x gg x 1,03 euro per le occupazioni temporanee.
- Mq x 17,70 euro per le occupazioni permanenti.

L'importo  e il link per effettuare il pagamento, verranno comunicato ad accettazione della pratica.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 13/01/2025 17:04:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri