Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Alessandria (Apre il link in una nuova scheda)

Richiesta di Accesso agli Atti a seguito di un sinistro stradale

L'accesso agli atti di sinistro stradale è il diritto per i soggetti coinvolti di visionare o avere copia del fasciolo del sinistro

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Cittadini che siano stati coinvolti in un incidente stradale o loro incaricati qualificati, giusta delega. (es. perito assicurativo, compagnia assicurazioni, avvocato)

Descrizione

Nel caso di sinistro stradale il diritto d’accesso riguarda l’intero fascicolo formato dalla Polizia Municipale a seguito dell’intervento per rilievo di sinistro stradale, comprensivo di eventuali rilievi foto-planimetrici effettuati in sede di accertamento. La richiesta di accesso agli atti, presentata dall’interessato e/o da un suo delegato qualificato deve essere motivata e, nel concreto, l’accesso al fascicolo di sinistro stradale può avvenire nella forma della consultazione diretta degli atti (accesso informale) che si attua quando l’interessato richiede semplicemente di prendere visione degli atti senza estrarne copia oppure mediante rilascio copia atti in carta libera o ancora rilascio copia atti in copia autenticata (in bollo). Non sono ammissibili istanze di accesso agli atti di sinistro stradale presentate da soggetti diversi da quelli coinvolti nel sinistro medesimo ( o loro delegati/incaricati) né istanze generiche e non motivate.

Come fare

Per ottenere accesso ai documenti amministrativi che costituiscono il fascicolo di rilievo sinistro stradale l’interessato deve presentare istanza scritta compilando la modulistica a ciò predisposta, completa degli allegati richiesti. L’istanza può essere presentata anche per via telematica a mezzo PEC. In questo caso la richiesta sarà evasa attraverso l’invio di un file in formato PDF contenente gli atti precedentemente scannerizzati (v. circolare Ministero Interno 300/A/7138/11/101/138 del 02/09/2011

Cosa serve

Nell’istanza l’interessato oltre ai propri dati identificativi deve indicare in modo esplicito data, ora e località dell’avvenuto sinistro, specificando se con soli danni a cose o eventuali danni a persone (lesioni / esito mortale). Se l’istanza è presentata da soggetto incaricato/delegato dovrà essere allegata all’istanza anche copia del mandato/delega/incarico oltre che copia del documento d’identità del delegante e delegato.
In caso di sinistro stradale che abbia provocato esito mortale è necessario ottenere previamente il nulla-osta della competente autorità giudiziaria (Procura della Repubblica competente) che deve essere richiesto dal richiedente direttamente alla Procura della Repubblica ed allegato all’istanza di accesso agli atti.

Cosa si ottiene

Copia del fascicolo di sinistro stradale contenente la totalità degli atti riguardanti il rilievo del sinistro effettuato dalla Poliza Municipale intervenuta sul posto. Il fascicolo o rapporto dell’incidente stradale comprende i dati identificativi delle persone e dei mezzi coinvolti, i dati della copertura assicurativa di questi ultimi, la ricostruzione tecnica del fatto nonché  l’indicazione di eventuali verbali di contestazione di violazione di norme del C.d.S. elevati alle parti coinvolte nel sinistro.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza di accesso agli atti che sia corretta, completa e procedibile, gli stessi sono resi disponibili per il ritiro in copia cartacea presso il Comando Polizia Municipale di Castellazzo Bormida. Se viene richiesto l’accesso per via telematica entro la medesima scadenza i documenti vengono inviati in formato file pdf all’indirizzo PEC di riferimento. L’accesso informale e quindi la consultazione diretta degli atti avviene se assentita, in modo immediato.


Costi

Nel caso di accesso informale agli atti di sinistro stradale non sono previsti costi
Nel caso di accesso esercitato per via telematica ovvero con trasmissione documenti in formato file pdf all’indirizzo PEC non sono previsti costi
Per quanto concerne l’accesso formale con estrazione di copia cartacea dovranno essere versati dal richiedente i diritti di ricerca e visura e le spese di riproduzione.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Municipale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 24/02/2024 09:14:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri