Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Alessandria (Apre il link in una nuova scheda)

Richiedere permesso per Parcheggio invalidi

Il servizio consente di richiedere il contrassegno per la circolazione e sosta dei veicoli a soggetti disabili per facilitarne la mobilità

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Cittadini residenti che si trovino in condizioni di disabilità tali da comportare capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta - art. 381 DPR 495/1992 o non vedenti (DPR 503/1996, art 12 comma 3).

Descrizione

I soggetti disabili con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta o non vedenti accertata e certificata dalla ASL competente, hanno diritto ad ottenere l’autorizzazione ed il relativo contrassegno di colore azzurro - conforme al contrassegno unificato disabili europeo (CUDE) - per la circolazione e la sosta dei veicoli al loro servizio.  L’art. 381, comma 2, del DPR 16 dicembre 1992 n. 495 chiarisce che “il contrassegno è strettamente personale, [e] non è vincolato ad uno specifico veicolo”. Questo vuol dire che il contrassegno può essere correttamente utilizzato su qualsiasi veicolo impiegato per la mobilità della persona con disabilità titolare dello stesso. Non è necessario essere titolare di patente di guida e/o intestatario di un veicolo per richiedere ed ottenere il rilascio del contrassegno.
Il contrassegno disabili deve essere utilizzato solo dall’intestatario va esposto in originale (non sono ammesse fotocopie di alcun genere), in modo ben visibile, all’interno del veicolo nella parte anteriore. Solo l’esposizione sul parabrezza anteriore del contrassegno per disabili autorizza la concessione delle particolari agevolazioni riconosciute dalla Legge per la circolazione e la sosta, in mancanza di contrassegno esposto non opera alcuna deroga ed il veicolo può essere sanzionato. Il contrassegno non può essere ceduto a nessuno e il suo utilizzo in assenza dell’intestatario/a è considerato abusivo ed è sanzionato.

Come fare

L’interessato o il genitore se trattasi di soggetto minore o il tutore in caso di soggetto incapace deve presentare al Servizio Polizia Municipale domanda redatta su specifico modulo e completa degli allegati previsti. La domanda può essere consegnata direttamente all'ufficio protocollo del Comune o inviata tramite email, pec o posta ordinaria.

Cosa serve

Per il contrassegno disabili permanente unitamente all’istanza l’interessato deve presentare 
- certificazione medico-legale relativa all’accertamento espressamente effettuato nei propri confronti che certifichi le condizioni di disabilità;
- copia documento d’identità 
- n. 2 fotografie formato tessera 
- copia documento d’identità del genitore / tutore (se ricorre il caso)

Nel caso di contrassegno temporaneo oltre alla documentazione di cui sopra devono essere presentate anche n. 2 marche da bollo del valore corrente
In caso di rinnovo di contrassegno occorre la certificazione del medico di base attestante il permanere delle condizioni di disabilità che hanno dato luogo al rilascio del contrassegno
In caso di furto o smarrimento del permesso, copia della denuncia di furto o smarrimento

Cosa si ottiene

All’interessato viene rilasciata specifica autorizzazione per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, contrassegno conforme al contrassegno unificato disabili europeo (CUDE) di colore azzurro valido sul territorio nazionale e nei paesi aderenti all'UE, e qualora richiesto, il codice univoco, associato al CUDE per l’accesso alla “Piattaforma unica nazionale informatica dei CUDE” di cui all’art. 1 comma 489 della legge 30/12/2018 n. 145.

Tempi e scadenze

Il contrassegno disabili (unitamente all’autorizzazione ed al codice univoco se richiesto) viene rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza completa degli allegati previsti. Il contrassegno permanente, rilasciato in via definitiva all’interessato prevede comunque il rinnovo dopo 5 anni. Il contrassegno temporaneo ha validità limitata nel tempo corrispondente a quella indicata sul certificato medico legale che attesta l’invalidità temporanea.

Costi

Non sono previsti costi di rilascio del contrassegno disabili. Nel caso di rilascio del contrassegno temporaneo tuttavia sono necessarie n. 2 marche da bollo del valore vigente


Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Municipale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/01/2025 10:24:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri