Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Alessandria (Apre il link in una nuova scheda)

Rateizzazione Sanzioni

La rateizzazione è la divisione in rate mensili dell’importo dovuto come sanzione per violazioni Codice della Strada

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Soggetti, tenuti al pagamento di una sanzione pecuniaria per violazione al Codice della Strada, che versano in condizioni economiche disagiate ovvero con un reddito imponibile non superiore a € 10.628,16. Nel caso di convivenza il reddito da valutare è costituito dalla somma dei redditi dei conviventi e il limite su indicato è aumentato di Euro 1.032,91 per ogni familiare convivente.

Descrizione

Ai sensi dell’art. 202 bis del Codice della strada i soggetti tenuti al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria per una o più violazioni accertate contestualmente con uno stesso verbale, di importo superiore a 200 euro, che versino in condizioni economiche disagiate, possono richiedere la ripartizione del pagamento in rate mensili. La richiesta è presentata al Sindaco e quindi al Comune, in tutti i casi in cui la violazione sia stata accertata da funzionari, ufficiali e agenti del Comune.

Come fare

L'interessato deve presentare richiesta di rateizzazione compilando specifico modulo che può essere inviato a mezzo email , pec, posta ordinaria o consegnato di persona presso l'ufficio protocollo ( orario di apertura) 

Cosa serve

L’interessato deve riportare sull'istanza di rateizzazione tutti i suoi dati identificativi,  indicare in modo esplicito il/i verbale/i di contestazione e l’importo per cui chiede la rateizzazione, allegare copia di documento di riconoscimento e documentazione comprovante il reddito imponibile (Modello UNICO / 730 / CU / ISEE).

Cosa si ottiene

La ripartizione del pagamento di quanto dovuto in rate mensili. Al termine dell'istruttoria il Responsabile del Servizio Polizia Municipale emette provvedimento di accoglimento o di rigetto della richiesta di rateizzazione e, sulla base delle condizioni economiche del richiedente e dell'entità della somma da pagare, dispone la ripartizione del pagamento fino ad un massimo di dodici rate se l'importo dovuto non supera euro 2.000, fino ad un massimo di ventiquattro rate se l'importo dovuto non supera euro 5.000, fino ad un massimo di sessanta rate se l'importo dovuto supera euro 5.000. L'importo di ciascuna rata non può essere inferiore a euro 100. Sulle somme il cui pagamento è stato rateizzato si applicano gli interessi al tasso previsto dalle norme vigenti. In caso di rigetto della domanda, il pagamento della sanzione deve avvenire entro trenta giorni dalla notificazione del provvedimento. Con la presentazione della domanda di rateizzazione l’interessato rinuncia ad avvalersi della facoltà di presentare ricorso verso il verbale ricevuto al prefetto (articolo 203 C.d.S.), e/o al giudice di pace (articolo 204-bis C.d.S.).

Tempi e scadenze

La domanda di rateizzazione dell’importo dovuto deve essere presentata entro trenta giorni dalla data di contestazione o di notificazione della violazione. Entro novanta giorni dalla ricezione della domanda viene adottato dal Responsabile del Servizio Polizia Municipale il provvedimento di accoglimento o di diniego. Decorso il termine di novanta giorni senza che sia emesso alcun provvedimento la domanda deve intendersi respinta (silenzio-diniego).
Nel caso di accoglimento dell’istanza, il mancato pagamento della prima rata o, successivamente, di due rate, alla scadenza indicata determina l’automatica decadenza dal beneficio della rateazione e pertanto, ai sensi del comma 3 dell'articolo 203 del d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (Codice della strada), il verbale diviene automaticamente titolo esecutivo.



Costi

Non sono previsti costi di presentazione a carico del richiedente

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Municipale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Scheda Condizioni del servizio rateizzazione sanzioni.pdf [.pdf 174,64 Kb - 15/02/2024 - 19/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 24/02/2024 09:08:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri