Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Alessandria (Apre il link in una nuova scheda)
Foto della Chiesa della Trinità da Lungi

Descrizione

Edificata dai Canonici Regolari di S.Croce di Mortara forse intorno al 1130, questa chiesa viene citata per la prima volta nel 1134.
Il suffisso "da lungi" fu dato nell'Ottocento per distinguerla dall'oratorio in paese pure dedicato alla SS.Trinità.
Costruita probabilmente all'interno di un complesso monastico, del quale nell'Ottocento si vedevano abbondanti tracce, nei secoli di vita la chiesa ha subito innumerevoli vicissitudini. Nel Cinquecento era adibita a pagliaio e deposito di botti; importante - e probabilmente decisivo per la conservazione di quanto di antico ci è giunto - fu l'intervento dei Ghilini del 1731, nel quale si modificò significativamente l'interno introducendo coperture a volta che obbligarono a sopralzare l'intero edificio; venne inoltre modificato il tracciato planimetrico della chiesa, con la costruzione dell'abitazione del "romito".
Nel 1836 dopo altre rilevanti opere, forse con la ricostruzione delle volte e la tinteggiatura delle pareti, la chiesa venne riaperta al culto. Altri interventi significativi tra la fine dell'Ottocento e gli Anni Venti ad opera dei proprietari, che liberano dall'esterno la monofora occultata, e scrostano gli intonaci all'interno.
Lo stato attuale deriva dai restauri degli Anni Trenta da parte dell'arch. Vittorio Mesturino della Soprintendenza alle Belle Arti di Torino.
In linea con il concetto di restauro di quegli anni è stato modificato lo stato della chiesa, nel tentativo di riportare l'edificio ad uno stato precedente, più vicino alla "realtà storica". Se la liberazione dell'abside dalle murature interne che nascondevano le monofore ha restituito - in un certo senso - un brandello di Gamondio, le opere di ricomponimento della facciata non discendono da alcuna certezza storica; Mesturino è arrivato ad ipotizzare una ristrutturazione globale dell'edificio, che fortunatamente non è mai stata realizzata.
Della costruzione originale d'impronta romanica rimangono oggi gran parte dell'abside, il tracciato di alcune murature ed i raffinati capitelli d'impronta bizantina.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Strada Trinità da Lungi
Chiusura Area Chiusa - Non Visitabile

Mappa

Indirizzo: Via Trinità da Lungi, 3, 15073 Castellazzo Bormida AL, Italia
Coordinate: 44°49'37,8''N 8°36'0,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Non accessibile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)