Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Alessandria (Apre il link in una nuova scheda)

Un passo dal cielo – aperi-notte sotto le stelle

23 giugno 2023  Evento passato
Il Comune di Castellazzo Bormida, in collaborazione con l’APS GAST – Gruppo Arquatese Astrofili, il 23 giugno 2023 organizza la serata tema astronomico “Un passo dal cielo – aperi-notte sotto le stelle” nella radura di fronte alla chiesa della S...

Descrizione

Il Comune di Castellazzo Bormida, in collaborazione con l’APS GAST – Gruppo Arquatese Astrofili, il 23 giugno 2023 organizza la serata tema astronomico “Un passo dal cielo – aperi-notte sotto le stelle” nella radura di fronte alla chiesa della S.S. Trinità da Lungi. L’evento, sotto la guida di personale esperto, permetterà al pubblico presente di conoscere più a fondo le meraviglie del cielo e di conoscere le leggende che identificano le costellazioni.
La serata si svolge esattamente due giorni dopo il Solstizio di Giugno: con questo termine si indica il giorno più lungo e la notte più breve dell’anno nell’emisfero settentrionale del nostro pianeta. Si tratta cioè della giornata con il maggior quantitativo di luce diurna dell’anno, il giorno che segna ufficialmente l’inizio dell’Estate astronomica che si conclude con l’equinozio del 21 Settembre con una durata stagionale di 92 giorni.
Il termine solstizio deriva dal latino “sol stitium”, composto dalla parola sol che significa “sole”, e stitium che significa “fermo”. Quindi solstizio significa “il sole si ferma”, proprio ad indicare come in questo giorno il sole sembri fermarsi nel cielo più a lungo senza voler tramontare.
In estate la volta celeste è dominata dalla Via Lattea estiva, che attraversa tutto il cielo da Nord a Sud e che mostra alcune fra le più belle costellazioni estive, come Cassiopea, il Cigno, l’Aquila o la Lira le cui stelle più luminose di queste ultime tre costellazioni formano il famoso “triangolo estivo”, poligono facilmente osservabile ad occhio nudo dai nostri cieli, anche se inquinati dalle luci cittadine, e addirittura presente nella leggenda giapponese del “Tanabata”.
Ma non è tutto: nella Via Lattea estiva si trovano alcuni fra i più begli oggetti osservabili: ammassi stellari ricchi di stelle, nebulose dai colori variabili dal rosso al giallo al verde, resti della morte delle stelle, la coloratissima coppia di stelle chiamata Albireo, formata da due componenti una verdeazzurra e l’altra gialloarancione.
In osservanza delle norme di sicurezza anti-Covid 19 la strumentazione astronomica verrà collegata ad un videoproiettore che trasmetterà su maxischermo l’immagine degli oggetti inquadrati in modo che tutti gli intervenuti, seduti all’aperto a distanza di sicurezza, possano contemporaneamente osservare ciò che il telescopio sta puntando mentre un addetto illustrerà via via ciò che sarà raffigurato sullo schermo.
Nella speranza che il meteo non faccia i capricci; se le condizioni meteorologiche saranno favorevoli certo è che dal giorno dopo il nostro evento le stelle, per il pubblico presente, non saranno più le stesse.

L’Assessore alla Cultura 
Prof. Gianna Emanuelli Talpone 

Il Presidente della Commissione Comunale Cultura
Sig. Franco Nicola Prati

Indirizzo

Chiesa della SS. Trinità da Lungi, Str. Trinità da Lungi, ., 15073 Castellazzo Bormida AL

Mappa

Indirizzo: Chiesa della SS. Trinità da Lungi, Str. Trinità da Lungi, ., 15073 Castellazzo Bormida AL
Coordinate: 44°49'47,4''N 8°35'55,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Organizzato da

Assessorato alla Cultura in collaborazione con APS - Gruppo Arquatese Astrofili
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 13/06/2023 12:44:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri